Programma 2022
Vi invitiamo a prendere visione degli eventi organizzati per il
“FESTIVAL DELL’AGRICOLTURA”
(dal 23 settembre al 5 ottobre 2022 + Fuori Festival 8 ottobre 2022)
–
Venerdì 23 settembre
20.30
Consulta giovani di Bressanvido
TransumAUZA, dj set house
Luogo: Corte degli ulivi
–
Sabato 24 settembre
18.30
Sfilata banda musicale, majorettes, trattori e autorità
19.30
Arrivo Transumanza (NOVITA': arrivo in notturna con le fiaccole)
20.30
Consulta giovani di Bressanvido
FREAK, dj set commercial music / new hits
Luogo: Corte degli ulivi
21.00
Pro Loco di Bressanvido
Serata danzante con Marina Feltrin e Joe Bertoni
Luogo: Teatro tenda, Villa Pagiusco
–
Domenica 25 settembre
20.00
Consulta giovani di Bressanvido
Trio porco, musica live
Luogo: Corte degli ulivi
21.00
Pro Loco di Bressanvido
Serata danzante con Marco e i Niagara
Luogo: Teatro tenda, Villa Pagiusco
–
Mercoledì 28 settembre
17.00 – 18.00
La Vigna
Conferenza “Gestire l’acqua nel territorio: né troppa, né troppo poca”
Luogo: Biblioteca La Vigna, Contrà Porta S. Croce, 3, Vicenza
20.30 – 23.00
Coldiretti, Confartigianato, Anbi Veneto, Veneto Agricoltura, Consorzio di Bonifica Brenta Evento di apertura “Cambiamento climatico e risorsa idrica: problematiche, ricadute sul territorio e strategie di intervento”
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
–
Giovedì 29 settembre
17.30 – 18.30
Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali (ODAF) Vicenza
Lezione “Educare all’uso di una risorsa sempre più limitata”
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
20.30 – 22.00
Comitato Risorgive
Evento di chiusura del corso di formazione 2021-22 “L’acqua delle risorgive”
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
–
Venerdì 30 settembre
Mattina
Istituto Agrario “Alberto Parolini”
Attività didattica e di PCTO svolta dai ragazzi dell’Istituto. Workshop: monitoraggio della qualità biotica e parametri chimico-fisici in un corso d’acqua
Luogo: territorio di Bressanvido, sorgenti e/o corsi d’acqua a Bressanvido
18.30 – 19.30
CSV di Vicenza
Venerdì del CSV. Rassegna di dialogo tra profit e non profit.
Tavola rotonda sul goal 6 dell’Agenda 2030 dell’ONU – Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico sanitarie
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
15.00 – 23.30
Consulta giovani di Bressanvido
Visita alle risorgive con Canal – Il Canal e serata Fake Party, dj set hottest hits,
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
–
Sabato 1 ottobre
10.00 – 14.00
Associazione biologi del Veneto
Visita guidata alle risorgive e visita al giardino storico di Villa Mezzalira
Aperitivo con i partecipanti
14.00 – 16.00
Associazione biologi del Veneto
Seminario “Acqua a supporto della vita: problemi emergenti in condizioni di criticità”
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
18:00
Consulta giovani di Bressanvido
Brex-hit, dj set Best music hits from 90 till today
Luogo: : Corte degli ulivi
20.30 – 22.30
Spettacolo teatrale “L’ero(t)ica impresa” della Compagnia teatrale “La Colombara”, con testo e regia di Nicola Pegoraro
Luogo: sala parrocchiale di Poianella
21:00
Pro Loco di Bressanvido
Serata danzante con Roberto Polisano
Luogo: Teatro tenda, Villa Pagiusco
–
Domenica 2 ottobre
Tutto il giorno
“Grande Festa di Latterie Vicentine”
Clicca qui per il programma completo: https://latterievicentine.it/grande-festa-latterie-vicentine
16.30 – 19.00
Suolo Vivente Aps
Conferenza ed esperienza didattica: “L’agricoltura conservativa e l’agroforestazione sono risorse per conservare l’acqua nel suolo”
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
19.30 – 20.30
Istituto Agrario “Alberto Parolini”
Convegno “L’oro Blu della Pedemontana: il progetto di monitoraggio delle risorgive della Pianura Vicentina”
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
20.30
Consulta giovani di Bressanvido
Chiarel and Friends, live band
Luogo: Corte degli ulivi
21.00
Pro Loco di Bressanvido
Serata danzante con Anna Maria Allegretti
Luogo: Teatro tenda, Villa Pagiusco
–
Lunedì 3 ottobre
18.30 – 19.30
Slow Food
Incontro “Acqua e biodiversità nella produzione della birra artigianale” (degustazione finale).
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
20.30 – 22.00
“La cura” dell’Uomo e di Madre Terra. In dialogo con Sammy Basso.
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
–
Martedì 4 ottobre
18.30 – 19.30
Veneto Agricoltura
Workshop: “Una strategia per conservare l’acqua e difendersi dalle alluvioni. I risultati del progetto Life Beware”
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
20.30 – 22.30
Associazione Veneti nel Mondo Aps
Incontro “Acque in Terraferma: nobili e gestione delle ville durante la Repubblica di Venezia”
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
–
Mercoledì 5 ottobre
19.45 – 20.30
Presentazione del libro “Strada… Facendo” di Domenico Attorni
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
20.30 – 22.00
Biblioteca comunale di Bressanvido
Premiazione “Una passione da coltivare” e tombola letteraria
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
–
FUORI FESTIVAL
Sabato 8 ottobre
10.00 – 12.30
Arav
Incontro pubblico “La stalla 4.0 per un sistema allevatori di avanguardia tra salute degli animali, tutela del consumatore, sostenibilità ambientale!”
Luogo: Villa Pagiusco, Bressanvido
–
Commenta per primo